27
4. MTU
L’impostazione MTU non dovrebbe mai essere modificata, eccetto che il proprio ISP
non fornisca un’impostazione MTU specifica. La modifica delle impostazioni MTU può
comportare dei problemi con la propria connessione ad Internet, tra cui la
disconnessione da Internet, il rallentamento dell’accesso ad Internet e problemi a
livello di funzionamento corretto delle applicazioni Internet.
5. (Disconnect after X) Disconnetti dopo X
L’opzione “Disconnect” (Disconnetti) viene utilizzata per disconnettere automaticamente
il router dall’ISP quando non vi sono attività in corso per un intervallo di tempo
specifico. Ad esempio, posizionando un segno di spunta accanto a questa opzione e
digitando “5” nello spazio riservato ai minuti, si farà in modo che il router si
disconnetta da Internet dopo cinque minuti di inattività di Internet. Questa opzione
dovrebbe essere utilizzata nel caso il servizio di Internet venga pagato a minuti.
Impostazione del proprio tipo di connessione ISP come protocollo Point-to-
Point Tunneling (PPTP).
[Valido soltanto per i paesi europei]. Alcuni ISP richiedono che la connessione avvenga
mediante il protocollo PPTP, un tipo di connessione diffusa principalmente nei paesi
europei. Questo protocollo consente di impostare una connessione diretta con il sistema
dell’ISP. Digitare nello spazio previsto le informazioni fornite dall’ISP. Una volta terminato,
fare clic su “Apply Changes” (Esegui modifiche). Una volta eseguite le modifiche,
l’indicatore “Internet Status” (Stato Internet), se il router è stato impostato correttamente,
visualizzerà il messaggio “connection OK” (connessione OK).
METODO ALTERNATIVO DI INSTALLAZIONE
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
26
METODO ALTERNATIVO DI INSTALLAZIONE
Impostazione del proprio tipo di connessione ISP come protocollo Point-to-
Point over Ethernet (PPPoE).
La maggior parte dei provider DSL implementano un tipo di connessione PPPoE. Nel caso,
per collegarsi ad Internet, si utilizzasse un modem DSL, il proprio ISP potrebbe utilizzare il
tipo di connessione PPPoE per collegarsi al servizio. Il protocollo PPPoE può essere
implementato anche nel caso si utilizzi una connessione Internet in casa propria o in un
piccolo ufficio che non richiede un modem.
Il proprio tipo di connessione è PPPoE se:
1) Il proprio ISP ha fornito un nome utente ed una password per collegarsi ad Internet;
2) Il proprio ISP ha fornito un software del tipo WinPOET Enternet300 da utilizzare per
collegarsi ad Internet; oppure
3) Se, per entrare in Internet, è necessario fare doppio clic su un’icona del desktop diversa
dal proprio browser.
Per impostare il router in modo da utilizzare il servizio PPPoE, digitare il proprio nome utente
e la password negli appositi spazi. Nel caso non si possedesse o non si conoscesse il proprio
nome di servizio, lasciare lo spazio “Service Name” (Nome di servizio) in bianco. Dopo aver
inserito i propri dati, fare clic su “Apply Changes” (Esegui modifiche) (6). Una volta eseguite
le modifiche, l’indicatore “Internet Status” (Stato Internet), se il router è stato impostato
correttamente, visualizzerà il messaggio “connection OK” (connessione OK).
1. User Name (Nome utente)
Questo spazio è disponibile per digitare il proprio nome utente assegnato dal proprio ISP.
2. Password
Digitare la propria password e digitarla una seconda volta nella casella “Retype
Password” (Conferma password) per confermarla.
3. Service Name (Nome di Servizio)
Raramente un ISP richiede un nome di servizio. Nel caso non si fosse certi del fatto
che il proprio ISP richieda o meno un nome di servizio, lasciare lo spazio in bianco.
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Comentarios a estos manuales