METODO ALTERNATIVO DI INSTALLAZIONE
19
1.6 Prima di inserire il cavo di alimentazione nel router, collegare il cavo alla presa a
muro, solo dopo inserire il cavo nel jack di alimentazione del router.
1.7 Accertare che il modem sia collegato al router, controllando le spie luminose sul lato
anteriore del router. Se il modem è stato collegato correttamente al router, la spia
verde marcata “WAN” dovrebbe essere ACCESA. In caso contrario, controllare di nuovo
i collegamenti.
1.8 Accertare che il computer sia collegato al router, controllando le spie luminose “LAN
1,2,3,4”. Se il computer è stato collegato correttamente, la spia corrispondente alla
porta numerata collegata al computer dovrebbe essere ACCESA. In caso contrario,
controllare di nuovo i collegamenti.
Fase 2: impostare la rete del computer affinché funzioni con un server DHCP
Per le istruzioni, consultare il capitolo intitolato “Configurazione manuale delle
impostazioni di rete”.
Fase 3: configurare il router utilizzando l’interfaccia utente avanzata basata
sul web
Tramite il browser Internet, è possibile accedere all’interfaccia utente avanzata basata sul
Mac o PC originariamente collegato al
modem via cavo o DSL.
All’adattatore
di corrente
Modem via
cavo o DSL
Cavo Ethernet fornito
(al computer)
Cavo di rete disponibile (fornito
con il modem)
METODO ALTERNATIVO DI INSTALLAZIONE
18
Metodo alternativo di installazione
L’interfaccia utente avanzata è uno strumento basato sul web da utilizzare per impostare il
router nel caso non si voglia utilizzare il programma di installazione guidata. Essa può
essere utilizzata anche per gestire le funzioni avanzate del router. Dall’interfaccia utente
avanzata, è possibile eseguire le seguenti operazioni:
• Visualizzare le impostazioni e lo stato attuale del router.
• Configurare il router in modo da potersi collegare al proprio ISP con le impostazioni
fornite.
Modificare le impostazioni di rete, tra cui l’indirizzo IP interno, il pool di indirizzi IP, le
impostazioni DHCP ed altro ancora.
• Impostare la protezione firewall del router in modo da farlo funzionare con alcune
applicazioni specifiche (port forwarding).
• Impostare alcune opzioni di protezione, tra cui le restrizioni su client e MAC address
filtering.
• Attivare l’opzione DMZ per un solo computer nella propria rete.
• Modificare la password interna del router.
• Abilitare/disabilitare il servizio UpnP (Universal Plug-and-Play).
• Resettare il router
• Eseguire una copia di back up delle proprie impostazioni di configurazione.
• Resettare le impostazioni predefinite del router
• Aggiornare il firmware del router.
Fase 1: collegare il router/gateway
1.1 Spegnere il modem staccandone il cavo di alimentazione.
1.2 Trovare il cavo di rete collegato tra il modem ed il computer e staccarlo dal computer,
lasciando l’altra estremità collegata al modem.
1.3 Inserire l’estremità del cavo libera appena staccata nella porta nel retro del router
marcata “Internet/WAN”
1.4 Collegare un nuovo cavo di rete (non incluso) dal retro del computer ad una delle
porte contrassegnate con i numeri “1-4”.
NOTA: non importa quale sia la porta numerata scelta.
1.5 Accendere il modem via cavo o DSL ricollegandolo all’alimentatore.
Comentarios a estos manuales