
Letteralmente “Keyboard Video Mouse” (tastiera, video, mouse),
questo termine fa riferimento alla tecnologia che consente di controllare due
o più computer tramite una tastiera, un monitor video ed un mouse.
Alcuni switch basati sulla tecnologia KVM consentono la condivisione di altre
periferiche, quali altoparlanti, microfoni e stampanti.
Un dispositivo che consente ad un utente di accedere e
controllare diversi server da un’unica console. Prevede almeno una porta per la
console e diverse porte per i server.
Media Access Control. In una rete di computer, un indirizzo MAC è l’unico
identificatore collegato alla maggior parte delle apparecchiature di rete.
On-Screen Display, un’interfaccia grafica che può essere utilizzata
dall’utente per controllare e configurare lo switch KVM.
Una presa di interfaccia su un server attraverso la quale si può collegare
un dispositivo o il cavo di un dispositivo.
Lo switch collegato alla console e impostato sul BANCO
Secure Sockets Layer. Protocolli criptati che garantiscono comunicazioni
sicure su Internet, quali messaggi di posta elettronica e servizi bancari online.
Qualsiasi switch KVM collegato in cascata allo switch
KVM primario e impostato sull’indirizzo di BANCO 01-15 (ed al quale non è
collegata nessuna console).
Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Una serie di protocolli
che definisce il formato che i dispositivi utilizzano per comunicare su Internet.
Il server a cui l’utente è collegato da una console locale
Glossario
Comentarios a estos manuales