Belkin OmniView Guida di installazione rapida Manual de usuario Pagina 79

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 84
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 78
75
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
sezione
In questo manuale vengono utilizzate le seguenti definizioni:
AutoScan:
Una modalità di funzionamento in cui lo switch KVM esegue una
ricerca da una porta all’altra, su base costante, secondo le configurazioni
dell’utente.
BANCO:
L’indirizzo di uno switch KVM collegato a catena (da 0 a 15, impostato
dal commutatore tipo DIP switch).
Computer client:
Il computer usato per accedere allo switch da una postazione
remota tramite una connessione TCP/IP.
Console:
Il termine unico che comprende tastiera, monitor video e mouse
collegati ad uno switch KVM.
Porta della console:
Le prese per collegare la console allo switch KVM.
Controllo:
Quando si tratta della commutazione tra le porte, “comandi” indica
che la console è in grado di inviare i comandi al server. La trasmissione dei
comandi richiede che anche la console sia impostata sulla porta e la stia
visualizzando.
DDC:
Abbreviazione di Display Data Channel, uno standard VESA che consente
DDC: Abbreviazione di Display Data Channel, uno standard VESA che consente DDC:
la comunicazione tra un monitor ed un adattatore video. Utilizzando lo standard
DDC, un monitor è in grado di informare la scheda video di un computer rispetto
alle sue proprietà, tra le quali la risoluzione massima e l’intensità dei colori, per
garantire che all’utente vengano offerte delle valide opzioni di configurazione del
display.
DHCP:
Dynamic Host Configuration Protocol: Protocollo TCP/IP che abilita una
rete collegata a Internet in modo che assegni un indirizzo IP temporaneo a un
host in modo automatico quando l’host si collega alla rete. Il DHCP semplifica
in modo significativo l’amministrazione di grandi reti e di reti in cui i nodi si
uniscono e si separano frequentemente.
Collegamento a catena:
Una configurazione realizzata con diversi switch KVM
collegati tra loro in serie. Una struttura composta da diversi switch KVM in
cascata utilizza le impostazioni comuni per consentire l’esecuzione di interazioni
continue
e complesse tra diverse console per garantire il controllo su numerosi server
diversi.
HID:
Human Interface Device, un dispositivo USB che comprende tastiere e
mouse.
Glossario
Vista de pagina 78
1 2 ... 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios